Il Gruppo Sanpellegrino è da 125 anni il punto di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche in Italia, con prodotti considerati il simbolo del made in Italy che celebrano la tradizione enogastronomica italiana e sono apprezzati in oltre 150 Paesi nel mondo.
L’azienda è conosciuta per il suo ampio portafoglio di prodotti che comprende le acque minerali S.Pellegrino, Acqua Panna e Levissima, gli aperitivi come Sanbittèr, il primo aperitivo analcolico lanciato in Italia, le bibite Sanpellegrino e gli storici Acqua Brillante e Gingerino. La qualità dei propri prodotti è una priorità per Sanpellegrino che dedica importanti risorse alla ricerca e all’innovazione con soluzioni in grado di venire incontro alle crescenti richieste di prodotti salutari, senza rinunciare al piacere del gusto.
Consapevole dell’importante ruolo svolto dall’acqua nella vita di ciascun essere umano, il Gruppo lavora da anni anche per valorizzare e diffondere i principi di benessere psico-fisico legati al consumo corretto e consapevole di acqua facendosi portavoce dell’“educazione all’idratazione”.
La sostenibilità è parte integrante della cultura aziendale di Sanpellegrino che ha la responsabilità di preservare una risorsa preziosa come l’acqua, per le generazioni presenti e future. E lo fa concretamente attraverso la tutela dei territori e della biodiversità, per contribuire allo sviluppo delle comunità in cui è presente, amplificando l’impatto positivo delle proprie attività.
Sanpellegrino è particolarmente attenta alla salvaguardia delle risorse idriche attraverso progetti e investimenti per incrementare un uso efficiente, la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dell’acqua impiegata in tutte le attività produttive. La gestione responsabile e sostenibile dell’acqua è, infatti, parte integrante del DNA dell’azienda che ha sviluppato una serie di progetti per prendersi cura delle fonti e degli ecosistemi di questi territori avviando collaborazioni con le comunità e con le realtà locali per identificare e sostenere iniziative come le quali contribuire in modo concreto alla quantità, alla qualità e all’accessibilità dell’acqua e rigenerare i cicli idrologici di queste zone.
Tutte queste azioni sono alimentate dal contributo delle persone che lavorano in Sanpellegrino e dal mondo scientifico e istituzionale con cui l’azienda si confronta quotidianamente.