Solida come l’acciaio inox, flessibile come la plastica.
Oltre 90 anni di presenza sul mercato rendono Mori 2A una realtà produttiva pronta ad evolvere con le esigenze di ogni cliente. L’esperienza maturata nella realizzazione di articoli in acciaio inox e in materie plastiche per il settore Ho.Re.Ca. si integra con la ricerca e sviluppo di soluzioni innovative e capaci di rispondere a sempre più elevati standard normativi e igienico-sanitari. Trasparenza, precisione, versatilità e competenza tecnologica sono i driver che permettono la definizione del prodotto lungo tutto il ciclo di vita. Progettazione, ricerca dei materiali, prototipazione, studio di design e funzionalità, testing, implementazione della linea produttiva, stoccaggio e logistica del prodotto finito, sono le componenti di valore scelte da Mori 2A per diventare il partner tecnico-commerciale nella crescita dei principali marchi produttori di elettrodomestici e attrezzature professionali per la ristorazione. Una presenza certa al fianco degli specialisti Ho.Re.Ca., consolidata in un sistema dinamico ed efficiente per la soddisfazione dei propri clienti in più di 40 Paesi.
Perseveranza, lungimiranza, competenza e tecnologia.
Un modello intergenerazionale capace di crescere nella contemporaneità.
È dal 1928 che la famiglia Mori si dedica alla lavorazione del metallo. In un secolo di storia è maturata la capacità di evolvere e mutare, adottando le soluzioni offerte dal progresso tecnologico per soddi- sfare nuove esigenze di un mercato sempre più differenziato e spe- cializzato.
Nel 1991, con l’ingresso in azienda della terza generazione di im- prenditori, l’azienda si configura con l’assetto attuale di Mori 2A, segnando in modo compiuto il passaggio a realtà industriale.
La ricca eredità di esperienza e competenza legate alle lavorazioni artigianali del metallo permane nell’approccio specifico alle esigenze del cliente e nella progettazione di ogni prodotto, mentre l’adozione di linee di produzione automatiche permette di interagire con i più grandi committenti internazionali.
Alle linee di prodotto in acciaio inossidabile si affianca quindi la la- vorazione delle materie plastiche, in grado di soddisfare la domanda sempre più articolata del settore Ho.Re.Ca., completando l’offerta focalizzata sulle esigenze del cliente a copertura di un mercato in continua evoluzione.
La ricerca di soluzioni sempre più ottimizzate, in termini di efficien- za, qualità ed utilizzo responsabile della tecnologia, ha portato alla creazione di un’unità specializzata nella Ricerca e Sviluppo e di un Team Qualità. Mori 2A completa così la propria crescita in ambito in- ternazionale dando vita a solide partnership con interlocutori di tutto il mondo, mantenendo invariato il valore di un approccio imprendito- riale autentico, costruttivo e trasparente nel passaggio dalla stretta di mano al Gentleman Agreement.

Dare forma ai progetti, realizzare innovative soluzioni.
La gestione completa del ciclo produttivo per l’acciaio inossidabile.
Con l’evoluzione dell’azienda, la storica sede di Nuvolento ha acqui- sito sistemi e attrezzature dedicati alla lavorazione dell’acciaio inox, strutturati per la realizzazione di contenitori per alimenti, vasche, e accessori per gastronomia, gelaterie e ristorazione, in totale auto- nomia.
Lo sviluppo e l’evoluzione dei macchinari che compongono la linea produttiva di Mori 2A, l’innovazione tecnologica delle stesse (indu- stria 4.0) e il Team Qualità altamente qualificato, permettono una gestione flessibile, agile e smart dell’intero ciclo produttivo.
Inoltre l’unità specializzata di Ricerca e Sviluppo è a disposizione per consigliare e affiancare i clienti a partire dalla valutazione e proget- tazione non solo del prodotto ma anche dello stampo, passando dal- la prototipazione alla realizzazione sino allo stoccaggio del prodotto finito. Questo per rispondere ad ogni specifica del cliente, sia con la creazione di prodotti ad hoc, sia tramite l’ottimizzazione dei cicli di produzione e di fornitura delle varie referenze, con oltre 1.800.000 pezzi in acciaio inox realizzati ogni anno.
In più, il controllo in-house dei processi consente un costante moni- toraggio della qualità e dell’efficienza di ogni fase, al fine di garantire la cura del dettaglio anche nelle lavorazioni più complesse per la massima affidabilità attraverso linee di taglio longitudinali, presse oleodinamiche monolitiche e a collo di cigno per imbutiture tradizio- nali (candele) o dal basso con cicli di coniatura e varianti in fase di imbutitura, presse meccaniche a doppio montante e a collo di cigno.